Alla Casa delle Tecnologie Emergenti la fiera dell’orientamento sulla formazione post diploma, organizzato da Campus, con il patrocinio del Comune di Matera. Oltre 30 tra università, scuole e accademie e 22 incontri per studenti e docenti. Circa 3500 ragazzi e ragazze hanno partecipato all’evento, .
Il 12 e il 13 marzo la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera ha aperto le porte alla tappa conclusiva del tour 2024/25 del Salone dello Studente, la fiera dell’orientamento post diploma di Campus col patrocinio del Comune di Matera e dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, tornata in Basilicata per la seconda volta. Due mattinate in cui gli studenti degli ultimi anni degli Istituti Superiori hanno avuto la possibilità di scoprire le opportunità di studio e lavoro grazie alla presenza di oltre 30 tra università, accademie, scuole di alta formazione, ITS Academy, associazioni e istituzioni. 22 appuntamenti divisi in convegni, presentazioni di offerte formative workshop e colloqui con psicologi dell’orientamento.
Nelle parole del Ceo di Campus, Domenico Ioppolo “Il futuro e la tecnologia sono l’elemento trainante in questi tempi; il Salone dello Studente di Campus è a Matera per favorire l’incontro tra i giovani e il proprio futuro, grazie alle realtà formative che costituiscono il nucleo del Salone ma anche per contribuire a lanciare un ponte più solido tra formazione e lavoro”.
I ragazzi e docenti provenienti dalle scuole della provincia e dei territori circostanti e dalle regioni limitrofe hanno avuto l’opportunità di esplorare le attrezzature, le tecnologie e i laboratori della CTE tenuti aperti proprio per mostrare ai giovani le opportunità offerte dalla ricerca nel campo delle tecnologie emergenti come Robotica, Realtà Virtuale, Ricostruzione 3D e dal Giardino delle Tecnologie.
Uno spazio importante del Salone è stato dedicato alle realtà formative della regione, tra cui l’Università degli Studi della Basilicata, l’Istituto del Design di Matera, e dei territori
limitrofi, come l’Università del Salento, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari, la SSML Bona Sforza di Bari, l’APS ASD Margherita Sport e Vita, oltre a
numerose altre università e accademie provenienti da tutta Italia.
Ragazzi e ragazze sono inoltre partiti per un viaggio nell’Orientaverso, grazie a Missione Futuro, una escape room digitale e innovativa, targata Next-Level e Fondazione Vodafone, che
ha consentito loro di esplorare i nuovi orizzonti dell’offerta post diploma. Il tutto grazie all’app LV8, un learning game in due percorsi, orientamento e digitale, che porta i giovani a sviluppare nuove capacità, acquisire padronanza degli strumenti digitali più innovativi e ottenere certificazioni. Spazio anche all’educazione sportiva, alla presentazione del videogame GenL sul lavoro etico, alle professioni del futuro, in particolare quelle social e green.
Appuntamento al prossimo anno.
Link copertura TG evento:
Scrivi un commento