La CTEMT ha ospitato le prime classi dell’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera per Materaviglia, un innovativo laboratorio educativo ideato dal CNR . L’iniziativa mira a integrare il Gemello della Mobilità all’interno del Gemello Digitale di Matera attraverso un percorso didattico coinvolgente dedicato alla sensibilizzazione dei più giovani sui temi della mobilità sostenibile.
Il cuore del laboratorio Materaviglia è la valorizzazione delle modalità di spostamento ecologiche che i ragazzi utilizzano quotidianamente per recarsi a scuola. L’obiettivo è trasformare queste abitudini in pratiche sostenibili, sociali e divertenti grazie all’approccio del Playful Learning, una metodologia che combina efficacemente gioco e apprendimento.
Attraverso l’utilizzo della piattaforma Maptionnaire, i giovani studenti hanno l’opportunità di visualizzare i propri spostamenti sulla mappa stradale interattiva tramite un gioco didattico e la compilazione di un questionario geo-referenziato. Questa attività permette loro di comprendere concretamente l’impatto delle loro azioni quotidiane e di sviluppare importanti competenze legate alla conoscenza del territorio.
L’iniziativa “Materaviglia” ha un obiettivo più ampio: promuovere la mobilità sostenibile coinvolgendo l’intera comunità scolastica, dai bambini alle famiglie e agli insegnanti. La piattaforma Kids Go Green della Fondazione Bruno Kessler gioca un ruolo chiave in questo processo. Ogni chilometro percorso in modo sostenibile da ciascun alunno viene registrato e contribuisce all’avanzamento lungo un itinerario virtuale, incentivando un cambio di prospettiva verso la sostenibilità ambientale a partire da piccoli gesti quotidiani.
Il questionario, somministrato online attraverso il sistema CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere informazioni preziose utili a costruire un “viaggio ideale” verso una Materaviglia più vivibile. I ragazzi sono invitati a riflettere sui loro percorsi casa-scuola, condividendo le loro osservazioni, le loro emozioni e le loro idee per migliorare la città.
In definitiva, il laboratorio mira a stimolare una riflessione consapevole sui diversi modi di muoversi, sul vivere urbano, sugli interessi personali, sulle difficoltà quotidiane e sulle prospettive future dei giovani cittadini. Il loro contributo si rivelerà prezioso per la costruzione di una Matera più sostenibile, inclusiva e realmente a misura di bambino.
Scrivi un commento